#

Piattaforma Sociale per la sensibilizzazione e partecipazione al Patrimonio Culturale


Contenuti

Pluggable Social Platform for Heritage Awareness and Participation (PLUGGY) avrà il compito di supportare I cittadini nel dare forma al patrimonio culturale e informarli allo stesso tempo. La piattaforma permetterà agli utenti di condividere le proprie conoscenze e esperienze locali, ma allo stesso tempo fornirà l’accesso a istituzioni culturali e librerie digitali, creando una rete di connessioni e informazioni che collega passato, presente e futuro.

La piattaforma sociale PLUGGY darà luogo a un processo continuo di creazione, modifica e salvaguardia del patrimonio, rendendo i cittadini agenti attivi. Sarà una piattaforma digitale, facile ed intuitiva, che permetterà lo sviluppo di un’identità comune ma anche di differenziazione. Gli utenti potranno realizzare I propri contenuti sfruttando lo strumento editoriale. I contenuti saranno raccolti in collezioni digitali, e permetterà agli utenti di collegare tra loro eventi apparentemente scollegati, portando alla creazione di nuovi approcci di presentazione delle risorse culturali e nuovi modi di sperimentare.

PLUGGY renderà possibile la creazione di nuovi modi di utilizzare le piattaforme social, focalizzandosi sulla creazione di nuove comunità virtuali interessate al patrimonio culturale. Il consorzio PLUGGY si divide in 5 Stati e include 4 partner accademici (ICCS, TUK, UMA, ICL), 10 musei (PIOP, ESM) e 3 SME (CLIO, VIA, XTS) che operano nel settore del patrimonio culturale e delle applicazioni creative. Si occupano di patrimonio culturale, piattaforme social, strumenti creative, VR/AR, gestione delle conoscenze, semantica e audio 3D.


Bibliografia


The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Legal description – Creative Commons licensing: The materials published on the NICHE 2 project website are classified as Open Educational Resources' (OER) and can be freely (without permission of their creators): downloaded, used, reused, copied, adapted, and shared by users, with information about the source of their origin.